ESPERIENZE ATTIVE
Fai una rachettata nella natura incontaminata per trovare una splendida veduta del Martinsloch, forse la fenditura nella roccia più famosa dell’area tettonica della Sardona, dichiarata patrimonio mondiale UNESCO nel 2008.


Solo i camminatori e gli amanti delle gite con racchette dotati di molta esperienza possono tentare questo tour, in quanto è classificato come difficile. Il percorso conduce nella neve attraverso la natura incontaminata dalla stazione di montagna di Grauberg verso Laaxerstöckli e Piz Ofen Nell’area tettonica della Sardona c’è molto da scoprire, compresi gli strati di roccia formati dalla leggendaria frana di Flims di oltre 9500 anni fa.
Il punto clou del tour, tuttavia, è la vista mozzafiato del Martinsloch, un foro naturale che misura 22 m di altezza e 19 di larghezza nella roccia del Tschingelhörner. In alcuni giorni in primavera e in autunno, numerosi spettatori si uniscono per guardare il sole splendere attraverso l’apertura triangolare e posarsi direttamente sulla torre campanaria di Elm, un evento raro e impressionante.